Frutta secca e pesce, ottimi alleati per la salute del sistema cardiovascolare
La dieta cosiddetta Mediterranea offre ricette per tutti i gusti in campo di pesce
Per quanto riguarda la frutta secca invece, abbiamo un’ottima produzione a livello italiano quindi possiamo impostare la nostra alimentazione basandoci su questi cibi avendo a disposizione una vasta gamma di prodotti locali.
Importante è consumare questi alimenti durante tutto l’anno e soprattutto nel cambio di stagione in quanto, andando ad aiutare la circolazione, migliora notevolmente la reazione dell’organismo agli sbalzi termici tipici di questo periodo.
Ma vediamo cos’hanno di così speciale questi alimenti.
Pesce
il pesce è ricco di omega 3, sostanza che aiuta a prevenire e ridurre la pressione arteriosa, trigliceridi ed il cosiddetto colesterolo “cattivo”
Proteggono i vasi sanguigni mantenendoli liberi e puliti, per questo motivo gli è stato assegnato il nomignolo di “spazzini delle arterie”
Frutta secca a guscio
La frutta secca come Noci, Nocciole e Mandorle sono ricche di omega 6, i cosiddetti “grassi buoni” in quanto sono ritenuti dei veri e propri protettori di cuore e vasi sanguigni.
Hanno un’azione riparatrice del sistema circolatorio in quanto riducono il colesterolo in circolo
Tutto questo sembra molto semplice da applicare, in realtà lo è un po’ meno.
Il pesce, per avere queste caratteristiche deve essere fresco, quello più ricco di omega3 è il tonno, salmone e merluzzo, tutti pesci comunemente reperibili.
Ma c’è anche il rovesci della medaglia, infatti, il salmone e la pancia del tonno sono ricchi di omega 3 e anche di calorie, quindi attenzione se si vuole perdere peso o mantenersi in forma.
Altro dettaglio da non sottovalutare, per ottenere i benefici desiderati, bisogna essere costanti, avere una continuità, altrimenti tutto è invano
Solo la continuità ci da la possibilità di proteggere il nostro cuore.
Per semplificarne l’assunzione di omega3 oggi in commercio ci sono moltissimi integratori anche validi.
Come consiglio posso dirti di scegliere sempre prodotti italiani e microfiltrati per evitare di avere il reflusso tipico degli integratori di omega3 a base di pesce.
Per chi invece segue una dieta vegetariana o vegana, esistono le alternative di integratori completamente vegetali, segui sempre la regola made in italy