CURCUMA . . .ZENZERO . . .OPPURE ENTRAMBI ?
Zenzero e Curcuma sono considerate due spezie calde, utilizzate da millenni nella medicina tradizionale orientale ed ayurvedica.
Lo zenzero è un potente alleato dello stomaco e della digestione, dona freschezza al corpo e alla mente permettendo di combattere stress, stanchezza e donando quindi un benessere totale all’organismo.
La curcuma, invece, è un potentissimo antinfiammatorio e antidolorifico, inoltre pulisce le arterie.
Ma le loro proprietà, già notevoli se prese singolarmente, diventano eccezionali quando agiscono insieme, in sinergia!
La Curcuma proviene dall’India, fresca è un tubero. L’aspetto esterno ricorda molto quello dello zenzero, con cui può essere confusa. La polpa della curcuma è di un arancione molto intenso, quasi fluorescente, e sprigiona un aroma delizioso.
La curcuma esercita anche un’azione benefica e disintossicante su tutte le funzioni svolte dal fegato, quindi è un grande alleato per tutto il sistema epatico. Ha inoltre un potente potere antiossidante che mette l’organismo al riparo dai danni causati dai radicali liberi e ridona benessere totale.
La curcuma è composta da curcumina: un potente antinvecchiamento ed antinfiammatorio, che aiuta a ridurre il colesterolo cattivo. Studi scientifici hanno dimostrato il grande aiuto che la curcumina può dare in presenza di tumori. Tutte le sue proprietà erano note da tempo in Oriente, dove la curcuma è, da sempre, alla base della medicina tradizionale cinese, e di quella ayurvedica.
- Può prevenire e trattare le patologie della prostata.
- Riduce l’ipertensione.
- Contrasta il diabete.
- Abbassa il colesterolo cattivo (LDL) ed aumenta il colesterolo buono (HDL).
- Aiuta a prevenire infiammazioni del fegato e della cistifellea.
- Immunostimolante contro il raffreddore.
- Favorisce la digestione, allevia nausea e diarrea, riduce la gastrite.
- Contrasta acne, brufoli e infezioni della pelle.
- Riduce le rughe, e migliora il colore se usata in maschere per il viso.
- E’ un forte antinfiammatorio, come i cortisonici, ma senza effetti collaterali.
Se hai preso un colpo di freddo, sei raffreddato oppure senti i classici dolori pre-influenzali, puoi sfruttare le proprietà immunostimolanti della curcuma.
Per un’azione più efficace puoi utilizzare la curcuma (antinfiammatoria) e il miele (antibiotico) : in questo modo innalzerai le naturali difese immunitarie del corpo umano.
La biodisponibilità della curcumina può essere aumentata in vari modi: accompagnando la curcuma con pepe nero (peperina), con ananas (bromelina) o con olio.
In Asia lo zenzero viene utilizzato da millenni, per i suoi molteplici benefici. Dall’inizio del millennio esso si è diffuso anche in Occidente, dove numerosi studi scientifici hanno confermato le sue proprietà.
Lo zenzero favorisce il normale funzionamento gastrointestinale e svolge un’azione di supporto per tutto l’apparato cardiovascolare.
E’ una spezia, dal sapore piccante. E’ al centro di molte ricerche e studi per le sue innumerevoli proprietà e per i suoi svariati modi di applicazione. Può essere usato in cucina, ma anche in rimedi naturali per le sue proprietà disintossicanti e antinfiammatorie.
In Asia lo zenzero viene utilizzato da millenni, si è diffuso solo successivamente in Occidente, dove numerosi studi scientifici hanno confermato le sue proprietà:
- Migliora la digestione, riduce gas e gonfiore, protegge da acidità e gastrite.
- Ottimo rimedio contro raffreddore, mal di gola, febbre, influenza e tosse.
- Riduce nausea e vomito.
- Ha proprietà riscaldanti e stimolanti.
- Brucia i grassi, e fa dimagrire.
- Allevia il mal di testa.
- Consigliato per combattere stress e stanchezza.
- Aiuta a combattere lo sviluppo delle cellule tumorali.
- Diminuisce la pressione e il colesterolo.
- Secondo una antica tradizione popolare lo zenzero è afrodisiaco
Nel Medioevo veniva definito la spezia da letto. Effettivamente ha proprietà toniche (e quindi può risvegliare i sensi), inoltre la sua azione vasodilatatrice puoi essere di aiuto nel migliorare la microcircolazione.
Lo zenzero si trova in commercio sotto diverse forme: fresco, secco oppure candito
E’ una spezia che può essere aggiunta ovunque: nelle bevande come the e tisane, ma anche nel latte e nelle centrifughe. Può essere usato anche nei piatti: sughi, minestre, zuppe.
Questo abbinamento, CURCUMA E ZENZERO, è un toccasana per tutto l’organismo e per mantenere il proprio benessere.