Professione Benessere Professione Benessere
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Il Cambiamento
    • Panoramica
  • BLOG
    • Benessere
    • Network Marketing
    • Ricette
    • Shake nutrizionali
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
    • Oltre 20 anni di Evoluzione del Network
    • Perchè scegliere noi
    • La mia più grande follia
Professione Benessere Professione Benessere
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Il Cambiamento
    • Panoramica
  • BLOG
    • Benessere
    • Network Marketing
    • Ricette
    • Shake nutrizionali
  • CONTATTI
  • LAVORA CON NOI
    • Oltre 20 anni di Evoluzione del Network
    • Perchè scegliere noi
    • La mia più grande follia

A cosa serve leggere le etichette

  • No Comments
  • Benessere, Blog

Spesso le persone quando vanno a fare la spesa leggono le etichette andando a guardare solo le calorie ed i grassi

CAPITA ANCHE A TE ?

Leggere le etichette di quello che vogliamo comprare è molto importante per capire che cosa realmente mangiamo.

Ma bisogna guardare e confrontare altre voci oltre a calorie e grassi.

Vuoi sapere in che modo leggere correttamente le etichette ?

Prima di tutto bisogna capire cos’è la legge sull’etichettatura, è una legge che tutela il consumatore perché sulla confezione “devono” essere riportate tutte le caratteristiche di quel determinato prodotto (clicca qui per trovare la legge completa), ovviamente ci sono riportate varie informazioni, dallo stabilimento di produzione, alla data di scadenza, il lotto ecc….

Noi ci soffermeremo sui valori nutrizionali

Ricordati sempre che l’ordine degli ingredienti non è messo a caso ma segue un criterio bene preciso, la prima voce sarà la componente principale, la seconda un po’ meno la terza ancora meno e così via.

Già da questa prima indicazione, avendo davanti due prodotti apparentemente simili, puoi capire quale dei due è qualitativamente migliore.

Ricordati sempre di controllare le voci finali, corrispondono agli additivi e servono per la conservazione, come stabilizzanti per il colore il profumo il sapore e l’aspetto.

Gli additivi non hanno alcun valore nutrizionale e sono indicati con una e maiuscola (E) seguite da un  numero.

  • (E) significa che è autorizzato a livello Europeo, il numero invece indica l’appartenenza.
  • (E) seguito da un numero che va da 100 a 199 sono i coloranti, sostanze impiegate a scopo non nutritivo, aggiunte durante la lavorazione dei prodotti alimentari per dare particolari caratteristiche cromatiche o esaltare la colorazione originaria, conferendo così un aspetto invitante e più appetibile
  • (E) seguito da un numero che va da 200 a 299 sono i conservanti, utilizzati per migliorare la conservazione degli alimenti impedendone o rallentandone il deterioramento.
  • (E) seguito da un numero che va da 300 a 325 sono il processo di ossidazione ovvero l’alterazione di un alimento a carico di uno o più componenti chimici che ne determinano una modificazione delle proprietà fisiche, chimiche e biologiche.
  • (E) con un numero che va da 400 a 495 sono additivi emulsionanti, sostanze in grado di stabilizzare un’emulsione nel tempo impedendone la separazione delle componenti: proprio per questo motivo trovano un così largo impiego nel settore alimentare.

Altra cosa da controllare sempre sono gli zuccheri, scegliere sempre prodotti che abbiano meno di 20 gr di zucchero ogni 100 gr di prodotto.

I grassi, importante controllarli, ma attenzione perché spesso sono riportati i grassi totali comunque fai sempre molta attenzione ai grassi saturi che come sai sono dannosi.

Fai sempre attenzione a leggere bene le etichette quando vai a fare la spesa, tieni presente che più cose ci sono scritte più sarai certo che il prodotto che stai acquistando sia di una qualità superiore.

Tieni anche presente un’altra cosa e cioè che le strategie di marketing della grande distribuzione sono studiate per rendere ben visibili i prodotti commercialmente più vantaggiosi per loro.

Ti porto alcuni esempi:

  • La pasta sarà inserita negli scaffali ad una altezza che va dai 150 cm ai 170, questo perché il target di acquisto di questi prodotti sono le donne (in genere sono loro che fanno la spesa) che in Italia hanno una altezza che varia dai 155 cm ai 175cm
  • La fascia centrale ovvero quella ad altezza occhi è composta da prodotti di marche molto conosciute quindi con prezzi più alti, a mano a mano che scendiamo verso il basso i prezzi scendono
  • Tutti i prodotti rivolti ad un pubblico infantile caramelle, cioccolata e patatine, sono posizionati proprio ad altezza bambino, quindi più in basso.
  • Frutta e verdura li puoi trovare all’ingresso perché colore e profumo predispongono ad attirare l’attenzione del consumatore e trasmettono un sensazione di salute e freschezza.
  • I beni di primaria necessità come pane, latte e uova, sono sempre posizionati lontani dall’ingresso. Questo perché essendo comunque articoli ricercati e venduti, la strategia commerciale della grande distribuzione, lavora per costringere il cliente ad attraversare le diverse corsie, spingendolo “involontariamente” ad acquistare anche altro.

Questi sono solo alcuni esempi, quelli che per primi saltano all’occhio.

Tuttavia ci sono dei piccoli trucchi che ti possono aiutare per fare una spesa all’insegna del benessere.

Oltre a controllare sempre l’etichetta dei prodotti, vai sempre a fare la spesa con una lista delle cose che ti interessano, questo ti manterrà sulla “retta via” ed eviterà di farti comprare cose inutili.

Un altro consiglio è quello di andare a fare la spesa dopo pranzo o dopo colazione, quando non hai fame, questa semplice accortezza ti farà risparmiare tanti soldi perché è appurato che le persone che vanno a fare la spesa in prossimità di un pasto o semplicemente quando hanno fame, comprano di più.

Con questi semplici suggerimenti sei in grado di fare ogni volta una spesa più sana e molto probabilmente anche meno costosa

Fonte il Web

Termini e Condizioni

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail
Scilla Guidi

About The Author

Sono una Networker ed offro soluzioni che aiutano le persone a STARE BENE fisicamente ed economicamente

Leave a reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Blog (78)
    • Benessere (53)
    • Network Marketing (12)
    • Ricette (9)
    • Shake nutrizionali (5)

Articoli recenti

  • Gambe gonfie e pesanti??
  • Perchè il cambiamento è così difficile?
  • Oltre 20 anni di Evoluzione del Network
  • Perchè scegliere noi
  • La mia più grande follia

ProfessioneBenessere

Menù

  • Home page
  • Chi siamo
  • . . . Bene, hai fatto il primo passo verso il tuo Benessere
  • Lavora con noi
  • Blog
  • Contatti

Privacy Policy

Articoli recenti dal blog

  • Gambe gonfie e pesanti??
  • Perchè il cambiamento è così difficile?
  • Oltre 20 anni di Evoluzione del Network
  • Perchè scegliere noi
  • La mia più grande follia
2017 Tema personalizzato. Credits